Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 4066

Nigeria: PM CAPO PROGETTO - NIGERIA

Organization: INTERSOS
Country: Nigeria
Closing date: 11 May 2017

INTERSOS è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati. INTERSOS basa la sua azione sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell'uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell'attenzione ai più deboli e indifesi.

1.Termini di referenza

Titolo: Capo Progetto (60%) e assistente Capo Missione (40%)

Luogo: Maiduguri (Maiduguri LGA, 60%) con missioni a Banki (Bama LGA) e Abuja (40%)

Data d’inizio: 01/06/2017

Durata: 9 mesi

Riporta a: Capo Missione

Supervisione di: 5 national staff

Familiari a carico: no

2.Contesto generale del progetto

Il progetto COOPITA cerca di aiutare gli sfollati nella zona di Banki, Bama LGA, nello stato del Borno nel Nord Est della Nigeria. Attraverso questo progetto, INTERSOS favorirà la costruzione di 380 alloggi temporanei con blocchi di latrine e docce. Il progetto mira anche a costruire 6 pozzi per l’acqua potabile. Tutte le attività di costruzione saranno fatte attraverso un approcio ‘’cash for work’’, coinvolgendo direttamente i beneficiari sotto la supervisione di manodopera specializzata. Tutta la communità sarà attivamente coinvolta nella realizzazione del progetto tramite la creazione di sinergie che includeranno, tra gli altri, le autorità locali.

La crisi che ha colpito 6 stati federali nel Nord Est della Nigeria, interessa 26 milioni di persone, 14 milioni dei quali hanno urgentemente bisogno di assistenza umanitaria (il 50% sono bambini). Le principali necessità sono concentrate negli stati del Borno, Adamawa and Yobe, dove il conflitto ha costretto le popolazioni locali ad abbandonare le loro case, creando una situazione di forte insicurezza alimentare e conseguente malnutrizione delle fasce più deboli della popolazione. C’é inoltre bisogno di infrastrutture accessibili e funzionanti e di servizi primari. Alcune aree messe in sicurezza dall’esercito nigeriano, sono ora accessibili agli operatori umanitari. Studi di settore mostrano come circa 2.4 milioni di persone hanno urgente bisogno di ripari temporanei; di questi 1.8 sono sfollati (52% donne e 48% bambini). Solo nello stato del Borno, 4.4 milioni di persone sono in condizione di vulnerabilià, 2.6 milioni appartengono alle communità di accoglienza, 1.4 milioni sono sfollati interni e 0.4 milioni sono rimpatriati.

Il progetto sarà implementato nella città di Banki, dove INTERSOS è già operativa con distribuzioni alimentari finanziate dal PAM. La città ospita attualmente circa 30.000 sfollati interni che vivono in strutture abbandonate e messe a disposizione dall’esercito o in ripari temporanei distribuiti a circa 7.500 individui dai partners che operano nella zona. La maggior parte della popolazione, peró, non ha accesso alle strutture abitative o ai servizi primari come l’acqua o servizi igienici.

3.Obiettivo generale della posizione

Il capo progetto avrá la responsabilità gestionale e tecnica completa della realizzazione del progetto; seguirá tutte le procedure di approvvigionamento di beni e materiali, la selezione dello staff, il monitoraggio e la supervisione finanziaria delle spese relative alle attività del progetto. Lui/lei dovrà inoltre supportare i corsi di formazione e supervisionare tutte le attività sul campo, sarà responsabile della rendicontazione regolare con i donatori e participerá alle riunioni tecniche di coordinamento. Il candidato selezionato agirà in qualità di assistente Capo Missione, collaborando con lui nella gestione della missione e delle relazioni con i donatori e partners.

4.Principali compiti e responsabilità

• Pianificazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione dell'attuazione del progetto, garantendo puntualità e qualità nella consegna dei rifugi e delle strutture WASH, secondo quanto previsto dal progetto approvato;

• Mantenere uno stretto controllo delle spese finanziarie di progetto;

• Redazione di rapporti regolari, incluso quelli per i donatori e il ‘’Project Appraisal Tool’’, assicurando la tempestiva ed accurata raccolta dati per tutte le attività del progetto;

• Relazioni con il governo e le autorità locali, gli attori non statali, le agenzie ONU, le ONG e i donatori a livello locale;

• Coordinamento con i Dipartimenti di Amministrazione e Logistica, per garantire l’ approvvigionamento del materiale necessario alla realizzazione delle attività presso i siti di intervento;

• Supervisione e coordinamento delle valutazioni rapide dei bisogni, sulla base delle priorità indicate nella strategia INTERSOS – Nigeria 2017 e in base all’evolversi della crisi;

· Assicurare la condivisione delle informazioni, in particolare con i coordinatori della missione;

• Monitorare lo stato della sicurezza alimentare nelle aree di intervento e condividere le informazioni con il responsabile della sicurezza alimentare di INTERSOS e con i gestori della missione;

• Partecipare in modo proattivo alle riunioni tecniche di coordinamento e ai gruppi di lavoro settoriali.

5.Requisiti richiesti

· Laurea in Cooperazione allo Sviluppo Internazionale o in un settore tecnico rilevante come costruzioni, ingegneria, architettura o simili

· Almeno 5 anni di esperienza maturata in un contesto internazionale in posizioni simili o nel settore umanitario, comprese le missioni di emergenza

· Precedente esperienza di lavoro in Nigeria e bacino del Lago Chad (auspicabile)

· Esperienza di lavoro pregressa nelle ONG, in particolare nei settori Shelter e WASH

· Precedente esperienza di lavoro con sfollati o rifugiati

· Precedente esperienza nello sviluppo e nella realizzazione di attività di M & E (auspicabile)

· Conoscenza dei progetti finanziati da AICS (auspicabile)

· Conoscenza del sistema dei cluster

· Capacità di gestione degli aspetti amministrativi, logistici e delle risorse umane del progetto

· Capacità di amministrare i fondi e seguire la reportistica finanziaria del progetto

· Padronanza degli strumenti informatici (MS pacchetto Office, internet, e-mail, etc.), in particolare di Excel

· Ottima conoscenza della lingua italiana (scritta e orale) e dell’ Inglese

· Forti capacità organizzative e di problem-solving con approccio analitico

· Capacità di stabilire relazioni di lavoro efficaci con il personale, i beneficiari e le altre parti interessate

· Capacità di prendere l'iniziativa e lavorare in autonomia

· Possibilità di ottenere risultati in modo efficace, considerando il bisogno di velocità, quantità e la qualità

· Capacità di integrarsi e lavorare in team multietnici e multiculturali, in ambienti austeri ed ostili

· Disponibilitá a condividere l'alloggio (se necessario)

· Patente di guida (auspicabile)


How to apply:

Inviare CV, lettera di motivazione in francese con almeno 2 referenze all’indirizzo e-mail recruitment@intersos.org, specificando nell’oggetto: “PM Capo progetto – Nigeria”.

Verranno contattati solamente i candidati selezionati per il primo colloquio.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 4066

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>